Additional information
Weight | 0.500 kg |
---|
€5.50
Coltivata in piccoli appezzamenti di terreno di origine vulcanica, in un incontaminato altopiano delle campagne Orvietane ad oltre 570 s.l.m., questa piccola lenticchia ha un sapore intenso e gustoso, la buccia sottile e tenera, consente la cottura diretta senza ammollo. La bassa resa (circa 7 Q.li/Ha) e la disomogeneità nella forma, nelle dimensioni e nel colore, sono indice di elevata rusticità del prodotto e garanzia di totale inutilizzo di pesticidi e diserbanti.
Come gustarle
Zuppa di Lenticchie allo Zafferano – 4 porzioni
Ing: 500 g di Lenticchie, 10 Pomodorini maturi, Sedano, Carota, Cipolla, Aglio, 0,10 g di Zafferano in stimmi, Sale, Pepe, Olio Evo.
Fare il soffritto con olio evo, l’aglio intero, la carota, la cipolla ed il sedano tritati, aggiungere le lenticchie, i pomodorini e circa 1 litro d’acqua. Salare e pepare a piacere. Cuocere per circa 20 – 25 minuti a fuoco medio-basso. A cottura ultimata aggiungere lo zafferano (vedi modalità di utilizzo sulla confezione). Se necessario aggiustare di sale ed acqua fino ad ottenere una zuppa densa e consistente. La- sciare riposare qualche attimo prima di servire ed aggiungere un filo d’olio evo a crudo. È opportuna la pulitura a mano. Può contenere tracce di cereali. Non necessità di ammollo. Sciacquare il prodotto sotto l’acqua corrente.
Weight | 0.500 kg |
---|